Penso che molte persone pensino “Mi piace?” è la domanda più importante che puoi porre quando valuti un orologio. Per il potenziale consumatore, è generalmente una domanda. Tuttavia, per i veri appassionati di orologi e scrittori di orologi, penso che una domanda migliore sia: “Che tipo di orologio vuole essere questo orologio e quanto successo ha questo obiettivo?”
Breitling Super cronometro, 44 mm.
La mancata considerazione di questa domanda porta alla risposta: “Questo cronografo sportivo da 44 mm con 500 metri di resistenza all’acqua è un disastro, ride. Continuerò con il mio cronografo vintage a doppio quadrante da 38 mm, ride”. Se un’azienda sta realizzando un orologio sportivo in acciaio da 44 mm in grado di raggiungere profondità di immersione di saturazione, allora chiaramente non sta cercando di realizzare un elegante orologio sportivo Cosmopolitan.
Cronografo Vacheron Constantin, venduto da Türler, 1942
Il problema con questo particolare è duplice. Il primo è la misura in cui l’orologio soddisfa le sue intenzioni in termini di funzione. Questo può o meno giocare un ruolo importante nell’analisi finale, a seconda della misura in cui la funzionalità è l’obiettivo principale dell’orologio. Si potrebbe obiettare (e il buon Dio sa che le persone lo fanno) che la funzione e i suoi assistenti, accuratezza e leggibilità, dovrebbero essere la principale ragion d’essere di qualsiasi orologio, ma questo non è abbastanza comune da meritare attenzione. Per un orologio da pilota – e intendo un vero replica orologi da pilota, non uno che è fondamentalmente un’illustrazione dell’orologio di un pilota – se non riesci a leggerlo a colpo d’occhio, Grifondoro ti dà 10 punti.
Per l’MB&F HM3, invece, la leggibilità non è chiaramente una considerazione primaria. Ne ho preso in prestito uno da MB&F un anno (oro rosso) da indossare sul SIHH (ricordi il SIHH?) L’ho indossato sul mio SIHH (ricordi il SIHH?), e mentre decifrare il tempo non è mai un lavoro ingrato (specialmente quando bevi il tuo primo bicchiere di champagne a pranzo e poi coraggiosamente e sconsideratamente continuare), è stato uno dei piaceri più puri che abbia mai indossato
È stata una delle esperienze più divertenti che abbia mai avuto indossandone uno.
Il secondo punto è la misura in cui l’orologio come oggetto di design soddisfa il suo intento. A volte questa, piuttosto che la funzione, è una considerazione secondaria. L’IWC Mark XII è uno degli orologi più belli mai realizzati (almeno credo che lo sia), ma non è così perché IWC si è detta: “Ehi, facciamo un classico del design industriale del dopoguerra che stabilirà un nuovo standard in termini di eleganza funzionale e resistenza alla prova del tempo (non so… Forse l’hanno detto all’inizio del processo di progettazione, ma probabilmente non è questo il modo di scommettere. (Anche se Walter Olds ha detto che il Mark XII era “l’orologio preferito di tutti i non piloti”.)
Invece, per caso, la Mark XII è bella quasi quanto una spada da samurai o una SR-71. Tommaso d’Aquino (che in questi giorni viene letto meno spesso di quanto dovrebbe) disse che la bellezza richiede tre cose: integrità, armonia e chiarezza. Mark XII ha queste cose, ma sono il risultato del suo unico scopo e trattano tutto ciò che non è correlato a tale scopo.
D’altra parte, il Cartier Crash chiaramente non vuole essere un inno alla funzionalità. Piuttosto, è qualcosa che potrebbe essere valutato un po’ più come un’opera d’arte. In effetti, è un deliberato sovvertimento della funzione, ed è questo che lo rende così attraente. L’altro mio preferito, il Tank à Guichets, non è chiaramente focalizzato né sulla precisione né sulla leggibilità, eppure è uno dei migliori esercizi mai realizzati nell’arte della composizione orologiera.
-
Articoli recenti
Commenti recenti
Archivi
- settembre 2023
- agosto 2023
- luglio 2023
- giugno 2023
- maggio 2023
- aprile 2023
- marzo 2023
- febbraio 2023
- dicembre 2022
- ottobre 2022
- agosto 2022
- luglio 2022
- maggio 2022
- aprile 2022
- marzo 2022
- gennaio 2022
- dicembre 2021
- novembre 2021
- ottobre 2021
- agosto 2021
- luglio 2021
- maggio 2021
- marzo 2021
- gennaio 2021
- novembre 2020
- settembre 2020
- luglio 2020
- maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- gennaio 2020
- novembre 2019
- settembre 2019
- luglio 2019
- maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- settembre 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- aprile 2018
- novembre 2017
- agosto 2017
- giugno 2017
- maggio 2017
- aprile 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- giugno 2016
- novembre 2015
- novembre 2013
Categorie
Meta
Tags